Turismo

Le botteghine artistiche del centro storico

Come ogni antico borgo italiano, Portico di Romagna aveva una fiorente attività di artigiani, soprattutto nei tempi passati.

Artisti capaci e artigiani erano in grado di produrre tutto quello che gli abitanti del borgo necessitavano per la vita quotidiana. La vicinanza con Firenze compensava con ciò che non poteva essere prodotto a livello locale, perché doveva raffinato e ricco. Dopo la seconda guerra mondiale e il conseguente spopolamento dell'Appennino, gli antichi e caratteristici negozi sono stati gradualmente chiusi, fino al 2013.

Il progetto delle botteghine nasce dopo aver parlato con alcuni giovani artigiani, che abbiamo convinto ad aprire i loro laboratori nelle vie del borgo. In questo modo Portico di Romagna ha acquistato una nuova vita e tanti colori, offrendo ai visitatori e ai turisti una ragione in più per fermarsi e vivere il borgo in un modo nuovo.

Le "Botteghine" di Portico

Il Castello Errante

Abbiamo incontrato Cristiano 2 anni fa; aveva appena trovato un posto per aprire, un vecchio garage inutilizzato per anni. Cristiano lavora il ferro, è un fabbro. Uno dei più strani, antichi mestieri che esistano. Il fabbro era un uomo molto importante una volta: armi, armature, ferri di cavallo e tante altre cose legate ai tempi della guerra del Medioevo Age venivano costruiti dalle mani del fabbro. Cristiano lavora alla vecchia maniera, con il fuoco e l'incudine: niente di più di questo per trasformare un materiale ancestrale in veri e propri capolavori. A proposito, se desiderate acquistare i gioielli, chiedete a Katia, la sua fidanzata. www.ilcastelloerrante.com

La Ceramica

Lucia lavora l'argilla, è un piacere guardarla manipolare questo povero materiale con le mani e il tornio. Durante la fiera dei frutti del sottobosco, ha spostato il suo laboratorio all'esterno, lavorando fuori dal suo negozio, un piccolo luogo pieno di creazioni divertenti e belle, che ricordano l'antica ceramica di Faenza (una città che rimane lungo la via Emilia con la più importante collezione internazionale di ceramiche antiche in Europa) ma anche un mondo che racconta come bicchieri, vasi erano decorati e utilizzati a quei tempi. Un luogo shabby chic pieno di belle cose, da portare con voi nella vostra cucina o nella vostra casa.

La Bottega del Borgo

Questo è il regno di Giuliana, Davide e Silvia. Giuliana lavora con un antico telaio di legno, facendo copriletti e tessuti, che, come una volta, venivano usati per la cucina o per confezionare biancheria di casa. Giuliana è una signora piacevole, anche se a volte sembra piuttosto riservata, ma sempre pronta a regalarvi un sorriso e a raccontare la sua storia.

Come Silvia e Davide, i pittori, che lavorano nell'altra parte del negozio. Colori e nuovi materiali sono il plus di questa coppia che cerca sempre di sperimentare nuove idee e modi di esprimere il loro concetto di arte, che è piuttosto moderno. Potete trovare una galleria del loro lavoro su www.art-apart.it Altre piccole botteghe hanno aperto, e speriamo altre ne aprano. Un'occasione in più per venire a visitare il borgo di Portico di Romagna.

Immagini