
Imparare l'italiano a Portico
La lingua Italiana è universalmente riconosciuta come la lingua dei sentimenti e della poesia. Nonostante l'Italia sia l'unico paese in cui viene correntemente parlato, molti stranieri imparano l'Italiano e programmano i loro viaggi per visitare l'Italia e migliorare la conoscenza della lingua.
Così come per altre lingue straniere, conoscerle e impararle permette di entrare in contatto diretto con la cultura e il modo di vivere del luogo che si visita. La scuola di Italiano di Portico di Romagna, creata con il supporto del Vecchio Convento e del "Centro Culturale di Lingua Italiana" proprio nel centro del paese, fa vivere a chi soggiorna un'esperienza unica.
Imparare l'Italiano come un italiano
L'Italia offre molte opportunità per apprendere la lingua: scuole ufficiali, soprattutto nelle città più grandi, ma anche molti altri centri, grandi e piccoli, che si trovano in posti meravigliosi d'Italia: Toscana, Amalfi, Le Marche, dove si può godere di splendidi paesaggi.
La scuola di italiano L'Olmo a Portico di Romagna è stata fondata nel 1989 in collaborazione con il comune di Portico di Romagna. La scuola ha insegnanti professionisti con anni di esperienza nell'insegnamento a studenti stranieri.
Qui imparare l'italiano diventa una vera esperienza di vita. Agli ospiti vengono offerte non solo lezioni teoriche ma sono coinvolti fin dall'inizio, nella vita del borgo, con la possibilità di praticare e parlare ogni giorno con la gente del posto.
Laboratori di cucina, di musica e altri eventi ogni giorno contribuiscono ad rendere il soggiorno e i momenti di apprendimento attivo stimolanti e divertenti. Questa atmosfera familiare aiuta gli studenti a ottenere più coinvolti con la lingua e incoraggia la pratica spontanea.
Imparare in gruppo è divertente, ma se avete bisogno di una formazione personale, la scuola offre percorsi fatti su misura per voi.
Impara l'italiano con noi
Portico è uno dei borghi meglio conservati in Italia. Anche La scuola di Italiano ha la sua sede in una canonica del 15° secolo, nella parte alta del paese vivcino al giardino di Dante e Beatrice. Al piano terra ci sono le aule e l'ufficio della scuola. Gli altri due piani ospitano gli appartamenti per gli studenti, una biblioteca e uno spazio comune. La leggenda narra che Dante, il maestro della lingua italiana, ha incontrato qui Beatrice, la musa che lo ispirò per la Divina Commedia.
Quale posto migliore per imparare? Se volete saperne di più, visitate il sito Web, http://www.academyolmo.com/. Qui troverete anche il programma completo dei corsi e alcuni racconti di ex studenti.