Turismo

Il buon sangiovese

Romagna, terra di vini eterni

L'Italia è uno dei paesi produttori di vino più importanti del mondo. In tutte le sue 21 regioni, anche quelle più piccole, potete trovare Doc e Docg. Il motivo è prevalentemente storico: i romani amavano il vino. E quando conquistavano una regione, cercavano il vino migliore oppure, se non c'era, impiantavano vitigni che arrivavano da Roma oppure dalle regioni orientali dell'Europa, come la Grecia.



La Romagna e i Romani

La Romagna, una terra molto ostile occupata dai Galli, era una regione strategica, affacciata sul Mare Adriatico e sbocco naturale verso l'oriente. Per questo i Romani decisero di inviare una presenza militare per occupare l'area. La coltivazione e la produzione di vino rosso comincia da qui, ha una storia molto lunga e ancora adesso è una parte molto importante della cultura enogastronomica romagnola. Parte della pianura ma soprattutto le colline, sono ricoperte da filari di vigna quasi a perdita d'occhio, offrendo un paesaggio straordinario e anche i giusti suggerimenti per vivere la Romagna in un modo unico.

Portico di Romagna e la sua vallata, dove scorre il fiume Montone, offre una selezione molto interessante di piccoli vigneti che corrono dall'antico borgo di Castrocaro Terme e Terra del Sole fino alle colline di Rocca San Casciano.



Sangiovese e Albana

Questi due vini sono il simbolo della Romagna: intensi, fruttati, speziati e molto freschi. L'origine del Sangiovese, una vite rossa che è anche utilizzata per produrre il Chianti toscano, non è molto sicura. Una leggenda narra che era prodotto da alcuni monaci a Santarcangelo di Romagna, e quando un vescovo venne in visita, bevve un bicchiere di Sangiovese e chiese il nome del vino. Sangue di Giove, fu la risposta, e da quì Sangiovese.

Albana, invece, viene da una parola latina, che significa bianco. Anche se la leggenda narra la storia di Galla Placidia, figlia dell'imperatore Teodosio, che, bevendo questo vino in un calice semplice, disse che era così buono che avrebbe dovuto essere bevuto in una coppa d'oro. Da qui viene anche il nome del luogo in cui l'Albana è regina, Bertinoro.

La maggior parte delle aziende della zona, saranno felici di farvi assaggiare i loro vini. Se volete iniziare nel migliore dei modi, provate alcuni dei vini della cantina del Vecchio Convento, che raccoglie una buona selezione di Sangiovese e Albana. Fatevi consigliare da Massimiliano e poi partite alla scoperta delle cantine locali Un'esperienza unica di Romagna.

Immagini